Un giorno durante un’uscita di corsa ti ritrovi improvvisamente davanti all’entrata del campo di atletica della tua città e curiosamente entri.
Ti trovi davanti un anello rosso in cui corrono diverse persone girando in tondo come dei cavalli.
Tu hai sempre corso all’aperto, per strada o per i sentieri e l’idea di correre ”al chiuso” non ti entusiasma per niente.
Torni a casa e mentri ti rilassi sotto la doccia cominci a ripensare a quello che avevi visto prima.
Ma perchè tutte quelle persone correvano là dentro?
Perchè chiudersi in un anello quando ci sono strade o sentieri lunghi kilometri e kilometri?
Allora cominci a domandarti se effettivamente correre in pista possa dare un qualcosa in più che la strada non può dare.
Inizi a chiedere un po’ in giro e vieni a sapere che il campo è aperto a tutti e che basta presentarsi in pista pagando una piccola cifra e si può fare tutto l’allenamento che si vuole.
Ci pensi qualche giorno e decidi di andare…in fondo se c’e’ così tanta gente che ci corre non sarà poi così’ male !!!
Ti presenti, paghi la quota e non sapendo cosa fare chiedi con i podisti che ci sono. Vedendoti spaesato ti invitano a fare dei 1000m con loro e tu ingenuamente gli chiedi quanti giri sono….
Cordialmente ti rispondono che un 1000m sono due giri e mezzo e dopo qualche minuto di riscaldamento iniziate l’allenamento.
Uno, due, tre mille fino ad arrivare a sei e subito capisci perchè tanta gente corre in pista !!!
La pista ti fa rimanere concentrato, non hai distrazioni, non ci sono strade da attraversare o macchine da evitare.
La pista è tutta segnata, non hai bisogno di satellitari, basta seguire le linee.
La pista è aggregazione, ci sarà sempre qualcuno a tirarti o ad incitarti da bordo pista.
La pista è quel posto in cui altra gente come te sta correndo!!!
La pista è bellissima….
Con questo articolo vogliamo darti delle idee da poter usare nei tuoi allenamenti in pista.
Lasciamo la strada o i sentieri per la corsa lenta e usiamo la PISTA per i lavori SPECIFICI !!!
Un allenamento molto VALIDO sono i 400 metri fatti a VARIAZIONI DI RITMO.
Un esempio possono essere dai 13 ai 17 400 metri con recupero 200m di corsa blanda.
tredici per fare 8km e 17 per fare 10km.
il ritmo dei 400 metri deve essere di qualche secondo più veloce rispetto a quello che si potrebbe tenere nelle ripetute dei 1000 metri e il ritmo dei 200 metri deve essere di corsa lenta o poco più lento.
Viene fuori un OTTIMO medio variato capace di sviluppare capacità cardio-vascolari che pochi altri allenamenti potrebbero fare !!!!
Un altro esempio è il CIRCUIT TRAINING, un allenamento efficace per sviluppare la forza resistente e il potenziamento muscolare.
Si inzia sulla linea del traguardo eseguendo un esercizio di forza (esempio 20 ripetizioni di squat) e appena terminato si corre per 100m a velocità sostenuta ma non al massimo eseguendo poi subito dopo un esercizio di elasticità (esempio lo skip a ginocchia alte per 20 secondi) e così avanti finchè non si termina il giro.
Una volta tornati sulla linea del traguardo si fa un 400m tirato.
Si recupera 3 minuti e si ripete il circuito dalle 3 alle 5 volte.
Ultimo ma non ultimo allenamento molto importante da fare in pista è il TEST.
Quando si è a ridosso di una gara importante e si vuole valutare lo stato di forma si possono eseguire dei test specifici sul ritmo che permettono di capire a che punto si è.
Un esempio può essere una scaletta di ripetute come 3000-2000-1000 con recupero 3-4 minuti.
Farlo in pista permetterà di avere riferimenti precisi e di non avere distrazioni.
Nei test bisogna essere concentrati e non avere ostacoli che possono indurre a rallentamenti o imprevisti.
Tutto questo è da provare e siamo sicure che scatterà la scintilla!!!
Poi si tornerà a correre su strada o nei sentieri per la corsa lenta e per i lunghi.
Informati sugli orari di apertura del campo di atletica della tua città.
Life hard, run easy
Vale e Marti