Overtraining: dalle stelle alle stalle

By | marzo 3, 2015

OvertrainingFatica a fare le scale, cuore in gola, voglia di mettersi a sedere, ci siamo…l’OVERTRAINING ci ha colpito in pieno. Non sappiamo cosa ci stia succedendo, ci sentiamo sempre stanchi, non riusciamo ad allenarci bene e il mondo ci cade addosso.

Siamo improvvisamente DEPRESSI e ARRABBIATI senza saperne il motivo. Facciamo le analisi dl sangue, chiediamo parere agli amici ma nulla riesce a risolvere il problema. Guardando su internet non sappiamo neanche cosa digitare se non stanchezza e corsa.

Proviamo lo stesso a farlo e sullo schermo appare un termine inglese che sembra rispecchiare il nostro stato: overtraining !!!

La definizione è chiara e ci dice che siamo spacciati.

La definizione dice che si è creato uno squilibrio organico dovuto ad uno stato di stress psico-fisico e biochimico persistente dal quale non si conosce quanto ci vuole a   riprendersi…..

AIUTO!!!!

Leggendo più a fondo si nota che le cause della sua insorgenza sono intensità e recuperi sbagliati che prolungandosi nel tempo hanno portato ad uno svuotamento fisico del nostro organismo per il cui recupero ci vogliono settimane o mesi.

SETTIMANE O MESI??

No non è possibile…invece sì!

Sotto vi elenchiamo alcuni punti-segnale dell’overtraining, se ne avete 4 continuate a leggere l’articolo perchè ne avete bisogno:

  1. performance ripetutamente scadenti non spiegabili
  2. sensazioni di stanchezza costante
  3. affaticamento muscolare
  4. aumento della frequenza cardiaca a riposo
  5. depressione e disturbi del sonno
  6. valori del sangue sballati (più comunemente: diminuzione ematocrito-emoglobina, testosterone, aumento del cortisolo)

Vi ritrovate in questa situazione?

Ci può volere molto per uscirne…ma si può fare anche molto per venirne fuori.

La parola fondamentale è non sbagliare.

Non bisogna sbagliare a mangiare, non bisogna sbagliare a farsi consigliare, non bisogna sbagliare a riposarsi, non bisogna sbagliare ad avere fretta ma soprattutto non bisogna sbagliare ad allenarsi.

Sbagliare ad allenarsi significa ritadare sempre di più la guarigione.

La tabella di allenamento diventa la nostra medicina che se ben dosata ha i suoi effetti al 100%!

Se ti senti in questa situazione prova a suddividere la tua preparazione in tre blocchi:

  1. RECUPERO: (2-3 settimane) tira il freno a mano; per qualche giorno o settimana stacca la spina. Allenati utilizzando come attività il Pilates o la yoga o lo stretching. Non le considerare svilenti ma utili per uscire dalla tua situazione.
  2. RIPRESA: ( 2-3 settimane) a giorni alterni allena la forza con sedute in palestra e salite brevi. Gli allenamenti lunghi sono ancora precoci, diamo spazio a quelli brevi.
  3. RINIZIO: ricomincia ad inserire sedute di corsa da 30-40 minuti senza cronometro. Fallo per 2 settimane poi in base a come ti senti chiedi consiglio ad un esperto per la stesura di un buon programma di allenamento che ti impedisca di ricadere in questa odiosa situazione.

N.B. Se non sbagli ritornerai più forte di prima!

2 thoughts on “Overtraining: dalle stelle alle stalle

  1. domenico

    Sono un maratoneta e mi ritrovo nella situazione descritta sopra, inoltre anche infortunato ai tendini d’achille. Come devo e quando posso ricominciare a correre?

    Reply

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *