Quante volte vediamo podisti correre in maniera ”buffa” buttando le braccia e le gambe ovunque in maniera improbabile.
Lo stile si riconosce da lontano!
Anche se non si è allenatori è facilissimo capire quando una persona corre bene e quando corre male…diventa come giudicare tra il bianco e il nero…non ci si può sbagliare.
All’occhio appare subito lo stile del gesto!
Poi superata l’ ”estetica” vengono gli aspetti tecnici.
Siete sicuri di non appartenere ai podisti ”buffi”?
Vi siete mai visti correre?
Ovviamente le foto non valgono perchè essendo immagini fisse non danno l’idea del movimento per cui la visione migliore (ma soprattutto più pratica…) sono i filmati.
Vi consigliamo di farli perchè a voi sembra di correre bene ma solo perchè oramai siete abituati al vostro stile che ritenete valido o impeccabile.
Ma siete sicuri?
Correre bene significa MIGLIORARE le prestazioni e RIDURRE il rischio di infortuni.
A meno che non abbiate fatto atletica leggera da piccoli è improbabile che abbiate una valida tecnica di corsa.
Solo quando si è ragazzi si possono rendere automatici quei meccanismi che rendono perfetto il gesto della corsa.
Ma voi che avete iniziato da adulti non avete più speranze?
La risposta è NO per fortuna!
Da adulti si possono adottare degli accorgimenti che permettono di migliorare la tecnica rendendola più fluida e più economica, non bellissima ma efficiente che poi è quello che ci interessa.
Quando si entra nel discorso della tecnica spesso ci si perde in mille dettagli che servono solo a mettere confusione al semplice gesto che è la corsa per cui quello che vogliamo fare noi è darvi QUATTRO ELEMENTI base facili da utilizzare per rendere la corsa più EFFICIENTE ed ECONOMICA.
Pochi tecnicismi e molta pratica!!!
- I° elemento i PIEDI: una cosa fondamentale è non iniziare l’appoggio del piede di tallone. Se iniziate di tallone automaticamente frenate e vi rallentate. Non vi chiediamo di appoggiare di punta ovviamente (non siete centometristi) ma almeno la pianta in modo da sfruttare la rullata del piede.
- II° elemento le BRACCIA: le braccia devono scorrere vicino al busto e l’angolo del gomito dove essere più stretto dei 90°. La cosa ancora più importante è che le braccia devono scorrere morbide e rilassate, mani comprese. Un tronco rigido trasmette rigidità anche alle gambe. Più sciolti siete sopra e più fluide scorrono le gambe.
- III° elemento il VISO: l’espressione del viso fa capire tante cose. Un viso tirato è segno di nervosismo o fatica. Cercate di mantenere la pelle rilassata senza smorfie o rughe perchè automaticamente tutto il corpo si rilasserà.
- IV° elemento il BUSTO: il busto deve essere leggermente inclinato in avanti per permettere al corpo di avere più spinta. La corsa è propulsione e se voi lo frenate stando indietro partite già svantaggiati.
Se siete ”tallonatori” sicuramente il vostro busto sarà indietro.
Questi elementi sono facilissimi da valutare e modificare. Nei nostri post su facebook abbiamo spesso inserito esercizi ad hoc per migliorare e ne inseriremo ancora.
Ora non resta che allenarvi!
ALMENO una volta a settimana dedicatevi alla tecnica di corsa!
Life hard, run easy
Vale,Marti
P.S. Fatevi fare i filmati da persone esperte del settore che siano poi in grado di farvi capire gli errori e darvi gli esercizi giusti da fare a casa (non fateveli fare da amici podisti saccenti o parenti)
Salve ragazze grazie dei vostri consigli nella corsa molto interessanti!! Vorrei chiedervi un consiglio io sono una persona che appoggia molto male invece di mandare avanti il baricentro io vado in dietro, E poi purtroppo la mia caviglia sinistra a subito tre storte sto’ usando plantari da circa 4 anni è una falcata molto diversa. Le scarpe vibram se io le usassi solo per camminarci che dite mi può migliorare la percepizione delle dita. O poca sensibilità nel piede sinistro
Ciao e grazie mille per i complimenti!!!
Le Vibram sicuramente possono aiutarti a ”sentire” meglio l’appoggio del piede e a spingere più di avampiede e meno di tallone.
Ricordati che sono leggerissime e che praticamente non hanno suola per cui ti ci devi abituare gradualmente camminando all’inizio per pochi minuti poi sempre di più fino a fare qualche chilometro di corsa.
Comprale in un negozio e non su internet perchè vanno provate bene!!
Facci sapere come ti trovi!!