Chi siamo

CHI SIAMO….PERCHE’ SCRIVIAMO

Chi Siamo Martina e Valentina Facciani

Correre…strada, pista, campestre… va bene tutto purchè si corra.

Quando si entra nel cosiddetto “tunnel” è difficile uscirne: gare, amicizie, emozioni, endorfine a mille, quando si corre tutto appare diverso, più bello.

L’ora dell’allenamento diventa il momento in cui possiamo dedicare del tempo a noi stessi, lasciando fuori dalla nostra strada tutto e tutti e, seppur quest’ultima presenti qualche buca che inevitabilmente ci obbliga a fare uno stop, non la lasceremo mai.

Siamo Martina e Valentina Facciani, gemelle, classe 1985, podiste/pistaiole da ormai 13 anni per pura passione (sfrenata) e attraverso questo blog vogliamo mettere a disposizione di tutti i podisti di ogni livello le indicazioni e consigli che riguardano il running, su come praticarlo per raggiungere i propri obiettivi e su come riuscire ad evitare le “buche” e se prese, come risollevarsi il prima possibile.

Ciò che verrà scritto deriva non solo dalla nostra lunga esperienza sul campo come atlete e tecnici ma anche da anni di studio nel settore. Entrambe siamo laureate in scienze motorie a pieni voti, Martina ha poi conseguito la laurea in fisioterapia e Valentina ha seguito un master di perfezionamento in alimentazione e sport.

Inoltre siamo tecnici allenatori di secondo livello FIDAL.

La corsa è diventata parte della nostra vita all’età di 17 anni, siamo cresciute in un piccolo paese di collina dove l’unica attività sportiva possibile era il calcio e quello facevamo. Terzini destro e sinistro, divertentissimo, ma poi complice un incontro voluto dal destino scoprimmo la corsa e non l’abbiamo più lasciata.

Il nostro tunnel è iniziato con l’attività in pista e due allenamenti alla settimana e con il tempo tutto è cresciuto sia in sedute settimanali e in chilometraggio portandoci ad ottenere anno dopo anno a risultati per noi ragazze “di montagna” veramente inaspettati.

Martina: per diversi anni sono stata atleta di interesse nazionale vestendo la maglia azzurra in due occasioni:i campionati europei di cross nel 2009 e la coppa europa 10000m in pista (il vecchio eurochallenge) nel 2010, anno durante il quale sono anche volata in Canada per partecipare al campionato mondiale universitario di cross. Esperienze che mi hanno permesso di crescere sia come atleta che come tecnico, per le quali ho capito che per migliorare bisogna uscire dal proprio orticello per confrontarsi con i “grandi” anche se questo vuol dire sacrificare le gare locali e quasi sicuramente non arrivare nelle prime tre posizioni della classifica. Ma quando ci si riesce che soddisfazione!!Sono salita più volte sul podio dei campionati italiani e se dovessi ricordare la mia vittoria più bella direi la mezza maratona di Udine fatta nel 2010 in cui ho agguantato il mio personale (1h13.32), lo so….sono arrivata quinta ma per me fu come una vittoria. Come record personali nei 10000m in pista ho 33.57 e in maratona 2h37.15 fatto a Torino nel 2011 in occasione del campionato italiano in cui arrivai terza.

Valentina: io ho sempre privilegiato le gare in pista. Seppur gemelle io e la Marti abbiamo due tecniche di corsa molto differenti così come il motore e questo mi ha portato a specializzarmi su distanze più corte: 1500m, 3000m, 5000m, massimo il 10000m e ovviamente i cross. Un’ ottima tecnica di corsa e la forza sono gli elementi che mi caratterizzano e mi hanno permesso di ottenere il seondo e il quinto posto nei 5000m ai campionati italiani universitari e assoluti nel 2009, dietro solo ad atlete d’elitè come Rosaria Console ed Elena Romagnolo. Ma non ci sono solo i cross e la pista, nel tempo anche le gare su strada sono diventate parte della mia vita, mi divertono, mi permettono di correre più libera, senza l’esasperazione del cronometro. Sono partita dalle brevi classiche gare estive, spesso a circuito, fino a raggiungere la distanza della mezza maratona il cui personale è arrivato nel 2009 in occasione della Roma-Ostia dove, sotto il diluvio e un vento che non si può nemmeno immaginare, ho fatto 1h17,02. Un ricordo che non svanirà mai è legato al 2011 in cui feci doppietta nelle due gare che si svolgono a Cesena, la città che mi ha adottato, e vincere di fronte al mio pubblico mi ha regalato un’emozione unica che ancora mi accompagna nell’affrontare gli allenamenti quotidiani, Come record personali ho 16.47 nei 5000m e 35.27 nei 10000m in pista

E’ si, ci siamo tolte le nostre soddisfazioni, ma non per questo vogliamo smettere, anzi la voglia di correre è ancora tanta ma ancor di più è quella di confrontarsi con gli altri runners per crescere e per mettere a disposizione di chi avesse bisogno le nostre conoscenze e le nostre esperienze di atlete ma anche di persone che hanno una vita quotidiana come quella di tutti, cioè sempre di corsa.

Infatti così pubblicheremo anche momenti della nostra vita da runner e da ragazze che devono, come tutti, incastrare l’allenamento durante la giornata piena zeppa di impegni, dando così qualche dritta anche per la gestione e organizzazione della vita quotidiana.

Basta chiacchere ora, veniamo al sodo.

Per contattarci scrivi a info@twinrun.it

9 thoughts on “Chi siamo

  1. Francesco

    Salve , da quello che ho letto capisco la vostra passione x la corsa ,e bello sapere che ci sono delle persone che ti possono seguire nella corsa , come potrei contattarvi x essere seguito ?

    Reply
    1. twinrun Post author

      Ciao Francesco,

      Piacere di conoscerti, per contattarci scrivici una mail a info@twinrun.it e ti daremo tutte le informazioni di cui hai bisogno.

      Buone corse

      Vale Marti

      Reply
  2. Emanuele

    Salve sono un podista amatore che reduce da 2 maratone, lo scorso Mese di Maggio ha effettuato delle Analisi ed è risultato che ho il valore della Ferritina a 9, molto basso.
    Attualmente sto facendo una cura di Ferro ed altri integratori, ma non riesco ad esprimere il meglio negli allenamenti in quanto mi sento spesso in affano o a corto di fiato.
    Volevo chiedervi cortesemente di fornirmi una dieta da seguire per migliorare il mio stato
    Grazie

    Reply
    1. twinrun Post author

      Ciao, il valore della ferritina e’ sicuramente molto basso! Oltre alla ferritina avremo bisogno di sapere i valori di emoglobina ed ematocrito perché ci possono dare un ulteriore indicazione su come gestire la tua alimentazione!
      Tutto nella considerazione che anche l’allenamento che stai facendo può notevolmente influire sulla risalita o meno dei valori!!!
      Ci potresti inviare i valori dell’ematocrito e i dati sugli ultimi allenamenti svolti?

      Fare risalire i valori purtroppo richiede anche due-tre mesi !!

      Grazieee

      Vale e Marti

      Reply
  3. Maria verolla

    Vorrei un programma x migliorare il mio tempo 45 min sulla 10 km grazie

    Reply
    1. twinrun Post author

      Buongiorno Maria,
      Per poterle offrire il servizio migliore le chiediamo gentilmente di scriverci in privato a info@twinrun.it
      In questo modo potremmo capire al meglio le sue esigenze e la sua attuale base di partenza per poter partire con il programma più idoneo a lei.
      Grazie per averci scritto e rianimiamo in attesa di una sua mail a info@twinrun.it

      Buona giornata e buone corse
      Marti Vale

      Reply
  4. Giulia

    Ciao scusate il diaturbo, vorrei un programma di allenamento per migliorare nei 3000metri anche perche ho lasciato da poco atletica perche non mi facevano allenare adeguatamente infatti facevo le gare a cavolo. Vorrei scendere a 11′ sui 3000. Ora faccio 13’16”
    Grazie in anticipo

    Reply
  5. Pingback: Luca & Martina: due cuori e un podio - Blog Visit ElbaBlog Visit Elba

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *